Il Consiglio regionale conclude i lavori: sì al bilancio Arcea

Il Consiglio regionale ha completato, con lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata, la seduta nel corso della quale sono stati approvati anche il Bilancio di previsione 2025-2027 dell’Agenzia Regione Calabria per le Erogazioni in Agricoltura (Arcea) e i provvedimenti riguardanti la Fondazione Istituto Regionale per la Comunità Arbereshe di Calabria. Astensione sul provvedimento è stata annunciata dal consigliere Ferdinando Laghi (DeMa) che ha denunciato la mancanza di indipendenza tra la Giunta regionale e gli organismi di Governo della Fondazione.
L’aula ha quindi esaminato ed approvato il “Programma Regionale per le attività di sviluppo nel settore della Forestazione e per la gestione delle Foreste Regionali anni 2025 – 2026”. Sul tema il consigliere Pd Raffaele Mammoliti ha chiesto all’assessore Gianluca Gallo di dare avvio ad una nuova programmazione “per invertire – ha spiegato – una tendenza attualmente negativa, stante che l’attuale documento è perfettamente sovrapponibile a quello degli anni scorsi” e si è chiesto a che punto sia il nuovo Piano Forestale, “perché quello è il punto strategico, nevralgico che indica una pianificazione ed una programmazione di quelle che saranno le linee di intervento futuro”.
Ha risposto l’assessore all’Agricoltura, risorse agroalimentari e forestazione, aree interne e minoranze linguistiche, servizi di mobilità sostenibile e trasporto pubblico locale Gianluca Gallo che ha ringraziato la presidente della VI commissione Agricoltura e foreste Katya Gentile e l’intera Commissione, “per aver approvato in tempi celeri sia il programma di forestazione che il programma annuale”. Gallo ha rassicurato Mammoliti informandolo che la Calabria è stata, “la prima e l’unica regione d’Italia – ha sottolineato – ad aver approvato il piano regionale pluriennale di forestazione secondo la nuova normativa nazionale.
Vale a dire, una programmazione anche sull’utilizzazione delle nostre foreste che sono, per 600mila ettari boscate, e 60mila dei quali di patrimonio regionale che sono affidati ad una azienda regionale, Calabria verde che negli ultimi anni, ante gestione Santelli-Occhiuto, ha registrato debiti fuori bilancio per 30 milioni di euro nel 2018 e per 70 milioni di euro nell’anno 2017. Perché – ha ricordato Gallo – a seguito di un’indagine giudiziaria ci fu una revoca di alcuni fondi comunitari che furono affidati a Calabria verde che attualmente li restituisce alla regione con un accordo pluriennale per 3 milioni e mezzo di euro all’anno”.
La seduta, è proseguita con l’esame e l’approvazione, per come emendata e con l’autorizzazione al coordinamento formale della proposta di legge che disegna le “Strategie di intervento educativo e inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo (Apc) e con altri bisogni educativi speciali (Bes)”. “Una legge – ha spiegato nella sua relazione illustrativa Pasqualina Straface (Fi) – che è stata approvata dopo un iter approfondito e partecipato, che conferma la centralità e l’urgenza delle tematiche affrontate, e si propone di disciplinare un ambito di primaria importanza a rilevanza per il sistema scolastico regionale: l’inclusione e il pieno sviluppo delle potenzialità di tutti gli studenti, con particolare riferimento a coloro che presentano un alto potenziale cognitivo e hanno bisogni educativi speciali”.
Amalia Bruni (Pd) pur dicendo di condividere l’obiettivo primario della legge, ed annunciando l’astensione del gruppo Pd, ha sottolineato le debolezze della proposta legislativa che mancando di risorse ne fa una scatola vuota, al contrario di quanto fece, nel 2026 l’allora consigliere Francesco Cannizzaro, che pose a base della norma un fondo di 245mila euro. Ferdinando Laghi (DeMa) dicendosi convinto dell’impianto della legge, e annunciando voto favorevole, ha paventato rischi di conflitto con l’ordinamento sovraordinato nazionale, ma ha riconosciuto l’utilità del lavoro fatto in Commissione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *