DIOCESI DI SAN MARCO-SCALEA IN ASCOLTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI TRA SINODO E VOCAZIONI

La Veglia vocazionale “Meraviglioso poliedro” ha concluso ieri sera la due giorni dedicata al “Cantiere dell’Educazione”, il focus scelto dalla Diocesi di San Marco Argentano -Scalea per il secondo anno di ascolto del Cammino sinodale.

Nella Cattedrale di San Nicola, a San Marco Argentano, hanno pregato per le vocazioni il vescovo, Mons. Stefano Rega, insieme a seminaristi, giovani, educatori, insegnanti, fedeli, consacrate e sacerdoti.

Per due giorni gli educatori della Diocesi si sono confrontati con il mondo dell’adolescenza accompagnati da professionisti che hanno fatto conoscere l’universo dei ragazzi da diversi punti di vista: quello neuronale/emotivo, quello storico-statistico, quello economico.

Dopo il convegno di venerdì alla Colonia San Benedetto di Cetraro sul tema “Crescere nonostante”, nel pomeriggio di ieri gli educatori hanno partecipato in seminario a tre workshop organizzati dall’Equipe diocesana del Sinodo capeggiata dal referente ecclesiale Don Francesco Lauria:

CORBI ABITATI, Educare alla Polis: quali risorse per gli adolescenti a cura del Prof. Claudio Falbo;

CORPI ESPLOSIVI, Adolescenti: l’amore e la sessualità a cura della Dott.ssa Rossella Palmieri;

CORPI E MENTI, La salute mentale degli adolescenti, segnali da cogliere a cura della Dott.ssa Gloria Manca.

Per i giovani spazio alle testimonianze a cura della Pastorale Giovanile e Vocazionale della Diocesi diretta da Don Valerio Orefice.

La due giorni sinodale ha coinvolto, infatti, la pastorale Giovanile, l’Ufficio catechistico diocesano (diretto da don Franco Liporace) e l’Ufficio di insegnamento della religione cattolica IRC di cui è responsabile don Antonio Pappalardo.

Tutti insieme verso la meta comune: esplorare il mondo degli adolescenti, conoscerlo meglio per viverlo meglio.

Nella due giorni ha trovato spazio anche l’ascolto degli adolescenti: circa 150 ragazzi provenienti dagli Istituti superiori di Cetraro, Praia a Mare e San Marco Argentano, sono stati sollecitati dal prof. Marco Valeri dell’Università Niccolò Cusano ad esprimere i loro progetti presenti e futuri.

Nella Veglia vocazionale che ha concluso questa due giorni, alla vigilia della Domenica del Buon Pastore, anche l’omelia del vescovo si è trasformata in una testimonianza vocazionale. Ha raccontato la bellezza e la gioia della sua chiamata, una gioia ancora contagiosa nel 30esimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale. E ha esortato tutti, ognuno per la sua parte, a sostenere le vocazioni, in primis quelle alla vita sacerdotale e consacrata.

Non dobbiamo mai far mancare la preghiera, l’amicizia, la vicinanza a qualsiasi tipo di vocazione – ha detto il vescovo.

CLICCA E ASCOLTA L’INTERVISTA AL VESCOVO, MON. STEFANO REGA

CLICCA E ASCOLTA L’INTERVISTA A DON FRANCESCO LAURIA

Mons. Rega ha comunicato che tutto il mese di maggio sarà dedicato alle vocazioni nella Diocesi. Ogni sera alle ore 21.00 nel giardino della Cattedrale si pregherà il Santo Rosario (vedi video), saranno organizzati weekend vocazionali per adolescenti e giovani fino ad arrivare a fine maggio alla Veglia di Pentecoste.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *