Catanzaro. Martedì si inaugura nuova sede dell’Istituto Bioimmagini e Sistemi Biologici del CNR

Martedì prossimo alle ore 15.30 si terrà l’inaugurazione della nuova sede dell’Istituto di Bioimmagini e Sistemi Biologici Complessi, presso l’ex Villa Bianca di Catanzaro.

Saranno presenti il presidente della regione Calabria Roberto Occhiuto, la presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Chiara Carrozza, il direttore generale del CNR Giuseppe Colpani ed il commissario straordinario dell’Azienza ospedaliero-universitaria Dulbecco di Catanzaro Simona Carbone.

L’importante traguardo – si legge in una nota –  è stato raggiunto grazie alla convenzione stipulata nel settembre 2023 tra il CNR e la Regione Calabria, che ne ha disposto il finanziamento con decreto regionale settore edilizia sanitaria n.1270 finalizzato all’adeguamento dei locali dell’ex Villa Bianca nel quartiere Materdomini di Catanzaro. Ai laboratori di neurogenetica già presenti, verranno affiancati nuovi laboratori di neuroriabilitazione incentrati sulle nuove tecnologie digitali e intelligenza artificiale per realizzare importanti avanzamenti scientifici nel campo della cura e prognosi delle malattie neurologiche.

Il trasferimento dell’IBSBC nel presidio dell’ex Villa Bianca costituisce un primo, fondamentale, tassello per la riqualificazione dell’intera struttura, nella quale è prevista anche la concentrazione dell’attività libero professionale dell’Azienza ospedaliero-universitaria R. Dulbecco, contribuendo anche al rilancio di una zona strategica della città di Catanzaro. È stata altresì trasferita nei nuovi locali ristrutturati la Risonanza Magnetica Nucleare ad alto campo 3 Tesla, in precedenza ospitata presso l’Università Magna Graecia nel quartiere Germaneto.

Il macchinario, tra i più avanzati attualmente esistenti, verrà utilizzato non solo per l’attività di ricerca in campo neurologico con particolare interesse per lo studio delle malattie cerebrovascolari (patologie di estrema rilevanza sociale), ma sarà anche impiegato per soddisfare la domanda di assistenza contribuendo così all’abbattimento delle liste d’attesa in ambito neuroradiologico.

La cerimonia vedrà un momento dedicato alla memoria di Giuseppe Profiti, manager della sanità di elevato profilo, un catanzarese d’eccellenza, scomparso di recente, che ha avuto un ruolo strategico sia per la nascita dell’Azienda ospedaliero-universitaria Dulbecco che per la realizzazione della nuova sede del CNR di Catanzaro”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *