VIOLENZA DI GENERE. A CASTROVILLARI INAUGURATO PUNTO DI ASCOLTO “GIULIA E THIAGO”

All’interno del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Castrovillari è stata inaugurato un punto di ascolto per le vittime vulnerabili intitolato a “Giulia e Thiago”, Giulia Tramontano uccisa il 27 maggio u.s. a Senago, dall’ex compagno.

L’iniziativa odierna è stata realizzata per ricevere in un ambiente protetto e accogliente, le donne vittime di violenza che trovano il coraggio di denunciare.

La stanza è stata realizzata grazie alla donazione di due cittadini benefattori Giuseppe Molino e Innocenzo Barletta di Castrovillari che hanno voluto donare una somma di denaro trovata in una busta chiusa della quale non si è riuscito a risalire al proprietario.

All’interno della stanza ” è stato realizzato un Murales ad opera dell’artista Antonino Perrotta e dell’Associazione Rublanum Alternative che immagina come sarebbero stati Giulia e Thiago se si fosse riusciti ad impedire il femminicidio.

All’evento, oltre alla partecipazione del Questore della provincia di Cosenza dr. Michele Maria Spina, hanno partecipato anche il Prefetto di Cosenza S.E. dr.ssa Vittoria Ciaramella; S.E.R. Mons. Francesco SAVINO, Vescovo della Diocesi di Cassano allo Ionio; il Sindaco della Città di Castrovillari Domenico Lo Polito; le dr.sse Anna Maria Grimaldi e Rosamaria Pugliese, Magistrati presso il Tribunale di Castrovillari; la dr.ssa Valentina Draetta, Magistrato presso la Procura della Repubblica di Castrovillari; il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castrovillari Capitano Pasquale Del Prete; il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Castrovillari Capitano Arianna Buffone.

Presenti gli alunni della Scuola primaria “Villaggio Scolastico” di Castrovillari,  l’Associazione Rublanum Alternative nonché Franco Tramontano, padre di Giulia.

Commovente l’incontro tra il Questore della provincia di Cosenza dr. Michele Maria Spina ed il padre di Giulia, Franco Tramontano il quale, nel ricordare la figlia, ha ringraziato per la sensibilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *