Con una solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Palermo monsignor Corrado Lorefice e un incontro con i fedeli è iniziato a Bonifati il “Giubileo Dossettiano”, un intero anno dedicato alla figura di don Giuseppe Dossetti.
A Bonifati dal 1983 sono presenti le Monache della Piccola Famiglia dell’Annunziata fondate da don Dossetti, padre Costituente prima che sacerdote.
Domani alle ore 10.00 presso la colonia San Benedetto in Cetraro è previsto un Convegno dal tema “Giuseppe Dossetti profeta del Novecento” al quale parteciperanno gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Silvio Lopiano” di Cetraro. Oltre a Mons. Lorefice interverranno il vescovo della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea monsignor Leonardo Bonanno; il dirigente scolastico Graziano di Pasqua e don Guido Quintieri parroco di Bonifati.
«L’idea di una presenza in Calabria è di antica data per la Famiglia.
Don Giuseppe l’ha concepita negli anni subito dopo il Concilio, l’ha coltivata, maturata e poi realizzata, dopo un buon numero di anni, insieme con tutta la Comunità.
Bonifati in provincia di Cosenza è stata scelta come sede per l’invito e l’amicizia fraterna dell’allora parroco locale. La sede però è destinata a tutta la Calabria e al Sud in generale».
A 25 anni dalla morte di Dossetti la parrocchia di Bonifati, retta da don Guido Quintieri, ha inteso approfondire la figura dello statista, del padre costituente e del monaco, con un anno speciale in cui si alterneranno diversi studiosi e personalità come il vescovo di Trapani Pietro Maria Fragnelli e il cardinale Matteo Maria Zuppi arcivescovo di Bologna.
Sono previsti inoltre alcuni eventi culturali e seminari in collaborazione con l’Università della Calabria. Dopo il Giubileo dossettiano l’idea del parroco di Bonifati don Guido Quintieri è quella di iniziare un percorso di studi in Calabria attraverso l’annuale “Settimana dossettiana”.