NOTA STAMPA Riflettendo sul senso della Santa Pasqua speravo che la Rinascita del nostro Paese iniziasse. Purtroppo l’immobilismo regna sovrano. Immobilismo Politico e Sociale. Il sentimento principe che mi assale è “l’abbandono”. Si siamo abbandonati a noi stessi. Questo probabilmente è ciò che ci meritiamo. La democrazia siamo Noi. Esordisce così Nicola Biondi, Presidente dell’Associazione NOI PER IL TERRITORIO, parlando della nostra “Città”. Caro Sindaco vi è da dire che il governo dei Municipi si misura sulle decisioni assunte ma anche su quelle non assunte, in sostanza – come scriveva Thomas Dye – qualsiasi cosa un governo scelga di fare o di non fare. La sua amministrazione si misura su quelle non prese. La rassegnazione sociale è figlia del vostro immobilismo politico. La sua gestione sarà ricordata per l’arte di rinviare la soluzione. Non avete neanche la capacità di mettere una pezza e di gestire le emergenze. Esiste una norma che consente di effettuare interventi per lavori fino all’importo di Euro 150.000 mediante procedura semplificata. Il maltempo ha fatto notevoli danni sul territorio. Anche la sala consiliare ha subito danni; durante un convegno pioveva dentro la sala. Risatine e ghigni dei convenuti. Abbiamo fatto l’ennesima “brutta figura”. Il Pensiero strategico invece studia e approfondisce, pensare in maniera strategica significa guardare al presente con una visione a lungo termine creativa e orientata al raggiungimento di obiettivi precisi. Scalea ha un’Amministrazione priva di idee, di progettualità,non ha il coraggio di assumersi responsabilità, non coglie le nuove sfide di crescita di sviluppo per la città e per tutto il territorio. NOI PER IL TERRITORIO vuole essere sempre propositiva con soluzioni; fatto è che finalmente il Sindaco ha avviato i dovuti controlli per eliminare eventuali scarichi abusivi in vista della prossima stagione estiva. Beh Sindaco un po’ di merito ce lo prendiamo. Cominciamo a fare qualcosa che non costa nulla alle casse comunali. Sindaco emetti una bella Ordinanza Sindacale, ai sensi dell’articolo 50 comma 5 del Testo unico degli Enti Locali, a tutela dell’igiene pubblica vietando l’uso della plastica in tutti i locali pubblici, negli stabilimenti balneari ed in tutti i locali food presenti, prendendo come esempio la Puglia (beh la Puglia sta facendo una legge; noi cominciamo con un ordinanza sindacale). Su questo non ti puoi nascondere dietro i problemi finanziari; non costa nulla e con le sanzioni si rimpinguano le casse. Dobbiamo investire sul turismo come più volte ribadito. Idee ne abbiamo molte. I fondi comunitari ci sono. Bisogna solo che l’Amministrazione avvii una primavera di rilancio economico e sociale, non solo con interventi locali, ma che abbia un idea organica e progettualità tale da far sì che Scalea diventi la locomotiva del Tirreno Cosentino. Il ritornello dell’Amministrazione Licursi è sempre lo stesso. Non abbiamo risorse finanziarie. Come ho più volte ribadito il gettito dell’imposta di soggiorno ha come vincolo di destinazione il “finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero di beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali”, espressamente previsto dall’ultimo periodo del co.1 dell’art. 4 del d.lgs. n. 23 del 2011. Non ho visto nessuna iniziativa dal lato recupero gettito tributario da evasione totale. Vi limitate a fare i classici controlli tra dovuto e pagato. Bisogna avviare una campagna di censimento delle unità abitative presenti sul territorio al fine di avere una base di dati da far confluire in un sistema informatico integrato che, ad oggi, il Comune non ha. Tutti ne parlano o ne hanno parlato della METROPOLITANA LEGGERA. Un opera che collegherebbe l’Aeroporto di Lamezia Terme con Tortora. Non è un opera ciclopica. Le infrastrutture ci sono; manca solo il collegamento tra la Stazione di Lamezia e l’Aeroporto. Non solo il collegamento con l’Aeroporto ma pensiamo al collegamento tra i nostri territori (da Tortora a Paola ad esempio) con corse continue in tutto l’arco della giornata. Si raggiungerebbero molteplici risultati: Eliminazione congestione SS. 18 nel periodo estivo Riduzione inquinamento Eliminazione problema parcheggio durante il periodo estivo Riduzione incidenti stradali Creazione nuova occupazione Sapete quanto costa un treno per fare ciò? Solo 7 milioni di euro. Ce ne voglio 2 così riusciremo a collegare i comuni che vanno da Tortora a Paola. Dove troviamo i soldi? Piano Junker che riesce a coprire gran parte degli investimenti con contributi a fondo perduto. Come gestiremo il servizio? Mediante la Gestione Associata del Servizio di Trasporto Pubblico Locale. La nostra Città ha un tessuto economico basato sul turismo . Nel Bilancio di Previsione è stato previsto un capitolo di spesa con una dotazione di euro 10.000,00 per tutto il 2019. Spero che ci siano altre allocazioni nel Bilancio nel settore del Turismo, Cultura e Spettacolo. Se sono state previste solo 10.000,00 euro di dotazione avete riempito la nostra città di vergogna ed alla merce di tutti per essere ridicolizzati. Con questo modus operandi da sole le Associazioni non riescono a compensare le vostre mancanze. Un grazie è doveroso farlo alle Associazioni che si prodigano quotidianamente per dare lustro alla nostra Città. Oggi a Scalea abbiamo un unico laboratorio politico: PENSIAMO A SCALEA. Per questo ho deciso di aderire. Finalmente dialogo e confronto la fanno da padrone. L’inizio della rinascita della Vera Politica.Tutto ciò denota che non avete una visione, non avete la capacità di organizzare un tavolo di concertazione per intervenire congiuntamente per risolvere i problemi che si ripercuotono su tutta la nostra economia. Tutto il territorio dell’alto Tirreno Cosentino è in attesa di una ripresa della città di Scalea. Scalea deve essere il cuore pulsante di tutta l’economia del territorio, la Citta ha la forza per ritornare la Perla dell’Alto Tirreno Cosentino, tutto questo potrà avvenire solo attraverso una crescita culturale e politica con un Amministrazione di Qualità. Nicola Biondi Presidente “ Associazione Noi per il Territorio” ASCOLTA L’INTERVISTA A NICOLA BIONDI NEI NOSTRI NOTIZIARI