Ryanair sempre più presente in Calabria: 15 nuove rotte estive e due hangar a Lamezia Terme

Nuove rotte e due nuovi hangar per la manutenzione degli aeromobili che avranno base a Lamezia Terme.

Questa la strategia messa in campo da Ryanair, Regione Calabria e Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi, lanciata dal ceo di Ryanair Eddie Wilson, dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, dal presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma e dall’amministratore unico di Sacal Marco Franchini.

Nel corso di una conferenza stampa a Lamezia Terme sono state presentate le caratteristiche dell’hub manutentivo di Ryanair nel sud, gemello di quello esistente a Bergamo per il Nord e che prevede un investimento di 15 milioni di euro, con una previsione di almeno 300 occupati.  Presentata anche la proposta Summer 2025.

DICHIARAZIONI PRESIDENTE ROBERTO OCCHIUTO

Da Ryanar c’è una grande apertura di credito verso la Calabria e di questo noi siamo particolarmente felici. Quello di oggi è un nuovo e importante appuntamento che testimonia la crescita del sistema aeroportuale calabrese, con un elemento in più rispetto al passato che introduce un elemento ulteriore legato alla realizzazione dei nuovi hangar. Gli hangar servono per fare la manutenzione agli aerei e, generalmente, laddove si fa la manutenzione gli aeromobili arrivano pieni. E’ interesse delle compagnie che hanno sedi manutentive negli aeroporti potenziare il numero di rotte verso quegli scali per ridurre anche i costi di manutenzione. Nel 2024, anche grazie alle tantissime nuove rotte Ryanair da e per la Calabria, i nostri aeroporti hanno registrato una crescita record, con numeri mai visti a queste latitudini. Nel 2025 vogliamo fare ancora meglio, siamo soddisfatti dei collegamenti esistenti e spingeremo per attivarne di nuovi, puntando soprattutto ai grandi hub mondiali. Stiamo riuscendo nell’obiettivo che ci eravamo prefissati: attrarre investimenti e turismo per dare nuove opportunità di crescita al nostro territorio. Fino a qualche anno fa la Calabria era per Ryanair una delle tante Regioni nelle quali investire, adesso siamo un loro punto fermo, un luogo strategico che hanno scelto e nel quale vogliono realizzare qualcosa di importante per il futuro. Abbiamo, con il nostro entusiasmo, con i nostri progetti e con la nostra concretezza, passatemi il termine, “sequestrato” Eddie Wilson e i suoi collaboratori, che hanno imparato a conoscerci e che adesso considerano la Calabria quasi come una seconda casa.

I nuovi hangar che Ryanair realizzerà presso l’aeroporto internazionale di Lamezia Terme sono un segnale importantissimo di continuità e di attenzione. Questa iniziativa rende, anche in prospettiva, sempre più stabile e strutturale la presenza della compagnia aerea irlandese nella nostra Regione. E non finisce qui, insieme faremo ancora tantissime cose straordinarie“.

DICHIARAZIONI DI EDDIE WILSON, CEO RYANAIR

Ringrazio la Regione Calabria e il presidente Occhiuto perché in un mondo che diventa sempre più competitivo sta rendendo il sistema aeroportuale regionale sempre più competitivo. Questi nuovi hangar porteranno nuova occupazione e nuovi successi, basati su solidità finanziaria e prezzi bassi. In Italia prevediamo di finire il 2025 con 200 milioni di passeggeri e l’obiettivo è quello di arrivare a 300 milioni nei prossimi anni.

Ryanair continua a creare opportunità di lavoro qualificate avvantaggiati come siamo dai nostri roster leader del settore e dalla flotta più giovane in Europa. Lamezia Terme è una sede ideale con opportunità di attrarre, formare e impiegare talenti locali per supportare questa nuova struttura. Siamo entusiasti per questo annuncio che dimostra la continua crescita e l’impegno di Ryanair nei confronti della Calabria e dell’Italia. Inoltre, come parte di questa iniziativa, Ryanair, insieme a Seas, ha già iniziato a formare circa 100 tecnici calabresi presso l’Aircraft Engineering Academy (AEA) di Bergamo, che svolgeranno un ruolo chiave nelle operazioni di questa nuova struttura. La leadership lungimirante del presidente Occhiuto, unita all’approccio strategico di Ryanair, ha aperto la strada a questa importante espansione, posizionando Calabria come un importante hub per il turismo in entrata e la connettività, attraendo investimenti e promuovendo lo sviluppo economico in Calabria”. In contemporanea con la presentazione di Lamezia Terme nella sede della Regione Calabria a Catanzaro si sono tenute le selezioni per aspiranti meccanici da occupare negli hangar lametini dopo un periodo di formazione a Bergamo. Trecento i giovani calabresi partecipanti.

Siamo lieti di annunciare un operativo da record per l’estate 2025, che presenterà 13 nuove rotte per la Calabria (40 in totale), aumentando le frequenze su altre 14 destinazioni e che vedrà la flotta di Ryanair con base nella regione aumentare a 4 aeromobili B737 (400 milioni di dollari di investimento totale). Questo operativo rappresenta un investimento significativo nel turismo e nelle attività commerciali locali, sostenendo in totale oltre 1.700 posti di lavoro locali e consolidando ulteriormente l’impegno a lungo termine di Ryanair“.

NOTA RYANAIR

Ryanair opera in Calabria dal 2000. La prima base è stata aperta a Lamezia Terme. La compagnia aerea ha recentemente annunciato una crescita super potenziata per la regione, che include l’apertura della sua seconda base in Calabria a Reggio e un aumento del traffico del +50% in seguito alla lungimirante decisione di Occhiuto di abolire l’addizionale municipale. L’impegno a lungo termine di Ryanair nei confronti della Calabria è sostenuto da un operativo da record per l’estate 2025 con 40 rotte per la regione, incluse 13 nuove, oltre a maggiori frequenze su altre 14 destinazioni e l’aggiunta di 2 nuovi aeromobili di base per questa estate (ulteriori $ 200 milioni di investimento), portando la flotta di Ryanair con base in Calabria a 4 e supportando un totale di oltre 1.700 posti di lavoro nella regione“.

DICHIARAZIONI PRESIDENTE ENAC PIERLUIGI DI PALMA

Il trasporto aereo in Italia cresce a due cifre, più degli altri Paesi europei e ha recuperato il periodo Covid, questo perché abbiamo sicuramente realizzato un a politica utile a garantire questa crescita. In qualche modo la prospettiva Enac era proprio quella: una lunga stasi ma una ripartenza rock. La ripartenza rock è stato il mio primo evento da presidente dell’Enac e questo ha significato garantire sostanzialmente. tramite interventi di carattere keynesiano del Governo che il sistema ha tenuto e sostanzialmente ha mantenuto la fidelizzazione con i lavoratori che è il patrimonio più importante del trasporto aereo. Questo è accaduto perché c’è necessità di un lungo periodo di formazione per poter chiaramente presidiare tutte le operazioni aeroportuali, e questo ci ha premiato. Noi, infatti, quest’anno raggiungiamo i 219 milioni di passeggeri: ecco, quindi, il paragone con la Germania che ne fa119 milioni. Per questo il nostro è un mercato sicuramente importante tanto che ha attirato anche l’investimento di Lufthansa, cosa che nell’integrazione con Ita diventa sicuramente importante dal momento che si ha un possibile network di sviluppo di grandissimo interesse. E altrettanto importante è anche la presenza di Ryanair nel contesto del nostro sistema, anche perché in questo modo si crea comunque una concorrenza e quindi evidentemente c’è la possibilità di crescere ed evidentemente la crescita aeroportuale significa anche crescita del territorio“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *